L’Osservatorio Meteo-Climatologico Antartico è suddiviso in due progetti finanziati dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
(PNRA, PNRA14_00019 per MZS e la Terra Vittoria, PNRA14_00100 per Concordia)
e gestiti da personale dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
L'Osservatorio si pone come obiettivo di fornire un contributo alla comprensione dei cambiamenti climatici, attraverso lo studio della dinamica
atmosferica del continente antartico e delle sue variazioni su differenti scale temporali.
L'Osservatorio gestisce una rete di monitoraggio costituita da stazioni meteorologiche automatiche (AWS) dislocate presso le due Basi (MZS e Concordia), nella Terra Vittoria e nel settore orientale del Plateau antartico. I dati raccolti vanno a costituire una banca dati di lungo periodo delle condizioni meteorologiche di parte del continente, resa disponibile per studi scientifici interdisciplinari. L'Osservatorio integra le proprie attività collaborando con altri Paesi che operano in Antartide andando a migliorare l'informazione spaziale e temporale delle condizioni meteorologiche su un territorio così vasto. Attraverso parte della strumentazione installata l'Osservatorio fornisce anche supporto alle operazioni logistiche durante il periodo della spedizione scientifica italiana.